Il costume in Ampezzo è riuscito a sopravvivere, senza soluzione di continuità, per circa duecento anni nonostante i profondi radicali cambiamenti che la Valle ha subito specialmente negli ultimi decenni.
Molte donne in ampezzo indossano ancora, seppur con qualche piccolissima variazione che nulla toglie all’essenza del costume, il vestito elaborato dalle loro antenate, rimanendo fedeli alle tradizioni e alle regole tramandate di generazione in generazione.
Esistono quattro tipologie di costumi femminili e due maschili.
Se il costume femminile più antico, detto a “ra vècia”, trae le proprie forme dall’abbigliamento nobiliare austriaco del XVIII secolo, la sua evoluzione nel costume “ra màgnes”, abito delle grandi occasioni, è evidentemente legata