Ritrovo alle ore 10:30 presso l’Hotel Franceschi in via C. Battisti.
La famiglia Franceschi festeggia nel 2022 i 100 anni del proprio albergo, anche se la storia era iniziata ben prima.
La famiglia Franceschi annovera personaggi illustri fra i propri antenati, da don Mattia Franceschi confessore della regina di Sassonia, sepolto a Dresda, a Silvestro Franceschi “Tete Dane” progettista e costruttore del campanile di Cortina e di altri manufatti pubblici anche nel Tirolo, fino alla signora Luigia Piazzi, nonna dell’attuale proprietario, che nel 1922, vedova e con quattro figli piccoli, chiede ed ottiene dal comune di trasformare la casa in una piccola pensione.
L’esperienza non le mancava visto che giovanissima aveva lavorato a servizio dalla famiglia Franceschi prima di diventare moglie di Angelo, figlio dei suoi padroni. Agli inizi della prima guerra mondiale, con il marito in guerra, la casa Franceschi venne occupata dall’esercito austriaco con prigionieri russi e Luigia ebbe un gran lavoro a sfamarli tutti. Durante l’occupazione italiana venne internata a Firenze.
L’albergo è condotto ora dal nipote Ernesto con la moglie Carla.