Con l’estate 2023 siamo giunti alla undicesima edizione dei Mercoledì della Cultura Ladina- Storia e cultura del mercui organizzati dalla Union de i Ladis d’Anpezo in collaborazione con l’Istitut Ladin Cesa de Jan.

Anche quest’anno abbiamo cercato di spaziare in ambiti diversi, talvolta inconsueti, ma che di sicuro arricchiranno le conoscenze dei partecipanti, coinvolgendo oltre all’insostituibile prof. Paolo Giacomel, anche altri relatori competenti e preparati. Il primo incontro sarà mercoledì 19 luglio al Museo Paleontologico e alla mostra di Dino Colli Dantogna, il 26 luglio faremo una passeggiata a Pian de Loa con il guardiaparco Manuel Constantini Mostacia, il 2 agosto saremo a
nella chiesa di Ospitale per ammirare la Via Crucis restaurata con l’intervento della dott.ssa Letizia Lonzi, il 9 agosto la Riserva di Caccia ci racconterà storie, leggende e aneddoti dei predatori nella Valle d’Ampezzo, il 16 agosto ripercorreremo i 130 anni della Società Cooperativa, il 23 agosto la studiosa di leggende ladine Susy Rottonara ci parlerà della leggenda del regno dei Fanes, soffermandosi sulla battaglia di Fiames, il 30 agosto torneremo nel bosco con Manuel Constantini che ci illustrerà la suddivisione del bosco per concludere il 6 settembre con la storia dell’Hotel
Argentina e della famiglia Gillarduzzi. Gli incontri si terranno tutti alle ore 10:30 sono gratuiti e aperti a tutti. Sono escluse le spese per eventuali mezzi di trasporto ed entrate ai musei.

Per i dettagli e i luoghi di ritrovo vi invitiamo a consultare i volantini in distribuzione o il nostro canale facebook unionladisdeanpezo. I Mercoledì della cultura Ladina sono ormai un appuntamento classico, molto atteso e molto seguito e offrono ai partecipanti approfondimenti utili e informazioni meno note, fuori dagli stereotipi, riguardo la storia, la vita e la cultura del nostro paese.

Non vediamo l’ora di potervi salutare tutti personalmente. Vi aspettiamo per il primo incontro mercoledì 19 luglio alle ore 10:30 davanti al Museo Paleontologico delle Regole d’Ampezzo, loc. Pontechiesa.

Grazie e saluti
ULd’A
La presidente
Elsa Zardini

Cortina d’Ampezzo, 14.07.2023