Mercoledì 03 agosto 2022, alle ore 10:30 davanti alla Chiesa Parrocchiale a Cortina d’Ampezzo.

La ricca tradizione religiosa e di fede della popolazione d’Ampezzo, testimoniata dalle numerose cappelle e chiese esistenti, trova il suo culmine nella chiesa parrocchiale dei Ss. Filippo e Giacomo Minore. La fervida e ordinata partecipazione e la particolare solennità delle celebrazioni, che affondano le origini nelle tradizioni Tirolesi, hanno fatto sì che la chiesa parrocchiale venisse elevata a Basilica Minore il 7 gennaio 2011 per opera del Santo Padre. Come si conviene, i santi tutelari sono rappresentati più volte all’interno e all’esterno della chiesa con una eccezione: troviamo sempre San Giacomo Maggiore (quello di Compostela per intenderci) e mai San Giacomo Minore. Un errore degli artisti o di chi ha commissionato i lavori? Chi lo sa. L’edificio sacro come lo vediamo ora è stato ricostruito e ingrandito dopo il 1750 e benedetto a lavori ultimati nel 1776.

All’interno si trovano molte opere di artisti del tempo, ne citiamo solo alcuni: Brustolon, Zeiler, Zanchi, e gli ampezzani Ghedina, Gillarduzzi, Lacedelli. Dopo unaveloce panoramica del prof. Giacomel, ci soffermeremo con la prof.ssa Simonetta Cini sui due grandi affreschi dell’abside ad opera di Franz Anton Zeiler: Il giudizio di re Salomone e la Regina Ester davanti al re Assuero.

Per approfondire la ricca storia della chiesa parrocchiale suggeriamo il prezioso volume di Paolo Giacomel con fotografie di Stefano Zardini dal titolo “San Jaco” Storia e arte della Chiesa Parrocchiale di Cortina d’Ampezzo, ed. ULDA anno 2006 acquistabile presso le librerie di Cortina.